Il santuario Madonna della Rosa è ubicato nel punto più panoramico del colle detto Monte della Madonna. Secondo la tradizione popolare il tempio fu edificato sul luogo dove avvenne la miracolosa apparizione della Vergine ad un contadino assetato, al quale indicò la fonte per dissetarsi. Sul luogo dove apparve la Madonna fiorì inoltre un roseto. L'architettura della chiesa richiama strutture simili del XV secolo: presbiterio rettangolare voltato e aula unica con tetto a capanna sorretto da archi trasversi. Al XVI secolo risale la costruzione del campanile e al XVII secolo la realizzazione del protiro antistante l'ingresso e la cappella del lato sud. All'interno sono presenti affreschi realizzati cronologicamente dal XV al XVIII secolo. Nel 1833 le truppe austriache che vi erano accampate dovettero abbandonare il santuario perché l'acqua del pozzo si era esaurita. Una volta allontanati i soldati, pare che l'acqua, come si racconta nella tradizione popolare, sia ritornata alla sua sede naturale.
Santuario Madonna della Rosa
La lettura del testo non è supportata
Il tuo browser non supporta la lettura automatica del testo.
Ti suggeriamo di utilizzare una versione aggiornata di uno dei browser più diffusi in commercio.
Metti in pausa o riprendi l'ascolto
Contatti
Galleria
Ulteriori informazioni
Tipologia di luogo
Crediti
Le informazioni contenute in queste pagine sono tratte dai testi "Monticelli Brusati. Dall'abitato sparso al comune." (Fondazione Civiltà Bresciana, 2009) e da "Monticelli Brusati - Itinerari Storico Culturali" (a cura dell'U.S.P.A.A.A.).
Ultimo aggiornamento
04 November 2021